CAI | orientarsi su una stella
Progetto Orientamento Scuola COVA
Operatori del progetto: Mario Polla accompagnatore nazionale CAI, Lorenzo Cavagnera accompagnatore sezionale CAI
Il CAI SEM Milano partecipa al progetto Scuola 21 “Ecovalorizziamo” con alcuni interventi volti a sensibilizzare i ragazzi a vivere nella natura in modo adeguato e a trarne da essa giovamento.
In data 17/10/14 si è intervenuti rispettivamente nelle classi 2° artigianato e 2° arredo per preparare l’uscita formativa al Parco Monte Stella. L’incontro prevedeva una breve presentazione dell’associazione, la spiegazione di orientamento intesa come risorsa per muoversi nel territorio e la differenza fra attività di orientamento e orienteering. La mattinata ha visto i ragazzi protagonisti attivi attraverso un’esercitazione che prevedeva la presentazione della carta topografica del Parco del Monte Stella, luogo prescelto per l’applicazione delle conoscenze, l’evidenziare la differenza fra carta e mappa, la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti fondamentali dell’orientamento: bussola, riduzioni in scala, piccole capacità di calcolo e geometriche.
Le uscite sul territorio, il 12/11 e il 24/11, hanno visto protagoniste una classe alla volta con il medesimo programma.
Ci si è dati appuntamento alle pendici del Monte Stella alla fermata QT8 della metropolitana e da lì i ragazzi, divisi in gruppi, hanno dovuto seguire con la bussola dei percorsi differenti, decisi in precedenza dagli accompagnatori, applicando sul campo le conoscenze di orientamento apprese in classe.
Giunti in cima sono state effettuate delle rilevazioni topografiche prendendo come punti di arrivo dei luoghi di interesse individuale; le mete sono state riportate sulle cartine in un successivo incontro formativo in classe il 28/11.
L’attività finale ha previsto, sotto forma di gioco, il riconoscimento delle piante incontrate lungo il tragitto attraverso gli elementi più significativi come foglie e frutti. I ragazzi hanno partecipato a tutta la mattinata con entusiasmo e interesse.
_ Le suggestioni della natura
_ Legno e tipi di alberi
Breve presentazione dell’associazione CAI
Breve presentazione dell’associazione CAI
Il Club Alpino Italiano è un’associazione con una storia di oltre 140 anni.
Costituito il 23 ottobre 1863 a Torino – anche se si può affermare che la sua fondazione ideale sia avvenuta il 12 agosto dello stesso anno, durante la celeberrima salita al Monviso ad opera di Quintino Sella, Giovanni Barracco, Paolo e Giacinto di Saint Robert – il Club Alpino Italiano è una libera associazione nazionale che, come recita l’articolo 1 del suo Statuto, “ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale”.
La SEM- Società Escursionisti Milanesi– si è costituita nel 1891 con scopi ricreativi e culturali, diventando ben presto un polo di aggregazione per tutti quei cittadini milanesi che intendevano, e ancor oggi intendono, praticare la montagna a 360°, dallo sci alle passeggiate, dall’alpinismo alla speleologia, in tutte le stagioni. Dal 1931 la SEM è entrata a far parte del Club Alpino Italiano, affiancandosi ai “cugini” della sezione di Milano ma mantenendo la propria autonomia sezionale. Il nome e le attività dell’associazione, sono oggi ben conosciuti in ambito alpinistico e socioculturale, sia a livello locale sia nazionale.
La SEM negli ultimi vent’anni ha incrementato l’attività di formazione nelle scuole attraverso l’elaborazione di progetti di educazione ambientale ideati ad hoc per ogni istituzione richiedente. Tutte le attività sono gratuite in quanto gli accompagnatori CAI prestano la loro opera su base volontaristica.