Referenti di Progetto

Barbara Lubelli

Referente di Progetto

Laureata in pedagogia, specializzata in orientamento scolastico e professionale, è parte dell’equipe del CROSS dell’Università Cattolica presso la quale insegna attività di tirocinio nel corso di laurea in Scienze dell’Educazione.
Dal 2013 collabora con la scuola Cova in qualità di Direttore pedagogico e Responsabile dell’Orientamento.

La proposta progettuale di Fondazione Cariplo è stata colta come possibilità di coinvolgere buona parte del collegio docenti per elaborare e sperimentare una didattica che esprimesse a pieno l’anima della formazione professionale: imparar – facendo. L’unione della possibilità di agire la tematica ambientale sul territorio alla possibilità di individuare nuove strategie e tecniche metodologiche che permettano agli allievi di essere protagonisti consapevoli della loro stessa formazione è il motivo principale per cui ha sostenuto la partecipazione al progetto.

Stefania Scataglini

Referente Operatore del Legno e Disegno di arredo

Laureata in Ingegneria Edile si specializza in Progettazione Architettonica. Collabora prima come libera professionista in uno Studio Associato, e poi presso Ikea nell’headquarter italiano. Nell’azienda si occupa principalmente di Real Estate development per il territorio italiano.
Per motivi personali si trasferisce a Londra, Dubai e Lisbona dove consegue due specializzazioni per l’abilitazione all’insegnamento, insegnando Matematica e Tecnologia in Portogallo.
Dal 2011 vive a Milano e collabora a vari progetti di natura architettonica, e come insegnante di matematica e tecnologia dei materiali presso la Scuola Cova.

La volontà di partecipare al progetto Scuola 21 nasce non solo dall’opportunità che il progetto offre nello sperimentare una didattica innovativa e interdisciplinare basata sulla partecipazione diretta dei ragazzi, ma anche dal far sentire gli studenti parte attiva della società. Attraverso questa iniziativa essi potranno conoscere e provare come essere cittadini attivi.

Margherita Sirchia

Referente Operatore delle lavorazioni artistiche

Grazie alla formazione artistica, dal 1996 ricopro il ruolo di docente di decorazione, storia dell’arte, delle arti applicate e del design, occupandomi anche di orientamento formativo. L’insegnamento rappresenta per me l’incontro fra una passione personale e la possibilità di intervenire nel percorso formativo degli adolescenti.

Il Progetto, rappresenta un’importante opportunità di crescita personale e professionale nei suoi aspetti progettuali, creativi e umani. Mi presento esprimendo le mie sensazioni sul “campo”.

Nel mio lavoro, da sempre, la relazione con l’altro riveste un ruolo fondamentale. Questa esperienza facilita a livello relazionale, l’instaurarsi di una dimensione intima e profonda nelle dinamiche docente-allievo e adulto-adolescente.

La Natura entra come reale protagonista nel percorso scolastico-educativo. L’allievo sperimenta che: quello che fa e che impara, apre l’accesso ad un linguaggio universale, in dialogo costante con se stesso, con “tutti gli altri” e con il mondo. Questa sensazione è un primo passo che rompe l’isolamento e la condizione d’impotenza giovanile; apre alla speranza, mette in ascolto.

L’adolescenza è un immenso terreno fertile e, ancor di più in questo periodo di modernismo esasperato, necessita di “buoni semi” per il futuro individuale, collettivo e di questo pianeta. Il risultato finale atteso sarà importante, ma intanto evidenti sono i progressi di ogni giorno: cominciare ad immaginare il domani costruendo nell’oggi, diventa un concetto accettabile, possibile e concreto.